Collezione Brebette. Modello Depositato Joias. Ciondolo in filigrana d'argento. Misure: comprese le zampe 7 cm di altezza, 2 cm di larghezza.
Collezione Brebette. Orecchini pendenti in argento. Un omaggio ad uno degli animali simbolo della Sardegna.
Collezione Mediterranea. Ciondolo in argento, lavorato interamente a mano. Ciondolo ispirato al frutto della quercia. Il nostro consiglio è di portarlo con una catena lunga o un nastro di passamaneria.
Collezione Mediterranea. Orecchini pendenti in argento, lavorati interamente a mano.
Anello in argento 925, peso 5/6 gr. Richiedi al momento dell'ordine la tua taglia. "La divinità primordiale fu donna, una dea nata da se stessa, donatrice di vita, dispensatrice di morte e rigeneratrice. Univa in se la vita e la natura. Il suo potere era nell'acqua e nella pietra, nei tumuli e nelle caverne, negli animali, nei pesci, nelle colline, negli...
Anello in argento 925, peso 5/6 gr. Richiedi al momento dell'ordine la tua taglia. Sa majarza recita i suoi "brebus", antiche formule magiche-religiose, per guarire le deboli anime dal malocchio, proteggerle dai fulmini, dai diavoli e i dolori.
Anello in argento 925, peso 5/6 gr. Richiedi al momento dell'ordine la tua taglia. "Ripongo dentro questa teca la speranza e la mia fede. Affinché fulmini ed ogni male stiano lontani. Ovunque proteggi e togli la potenza al fuoco."
Anello in argento 925, peso 5/6 gr. Richiedi al momento dell'ordine la tua taglia. I gioielli Dìuma sono prodotti in Sardegna da maestri orafi che utilizzano ancora vecchie tecniche di fusione con laminatura a mano e lucidatura a spazzola.
Anello in argento brunito 925, peso 5/6 gr. Richiedi al momento dell'ordine la tua taglia. I gioielli Dìuma sono prodotti in Sardegna da maestri orafi che utilizzano ancora vecchie tecniche di fusione con laminatura a mano e lucidatura a spazzola.
Anello in argento 925. I gioielli Dìuma sono prodotti in Sardegna da maestri orafi che utilizzano ancora vecchie tecniche di fusione con laminatura a mano e lucidatura a spazzola.
Ciondolo intagliato in ginepro. Uno degli strumenti utilizzati per decorare e riconoscere il proprio pane cotto nei forni comuni era "sa linna pintada", un timbro in legno inciso e donato dall'uomo per la sua sposa, in segno d'amore e protezione.