Collezione Paesaggi Joias. Tappeto in lana, tessuto al telaio tradizionale con la tecnica a pibiones. Misure: 140 cm x 200 cm per il grigio ferro, 250 cm x 170 cm per il grigio chiaro. In collaborazione con la Designer Paulina Herrera Letelier, il marchio Joias ha voluto riportare sulla stoffa alcuni paesaggi ogliastrini molto suggestivi.
Collezione Paesaggi Joias. Fodera in cotone, campo pieno di pibiones. Tessuto al telaio tradizionale di Samugheo. Misura: cm 45x45. Chiusura con zip laterale. In collaborazione con la Designer Paulina Herrera Letelier, il marchio Joias ha voluto riportare sulla stoffa alcuni paesaggi ogliastrini molto suggestivi.
Manufatto tessile verticale, dai colori brillanti, realizzato con il telaio antico, raffigurante motivi zoomorfi, vegetali e antropomorfi. Misure: cm 156x61.
Manufatto tessile verticale, dai colori brillanti, realizzato con il telaio antico a mano, raffigurante motivi zoomorfi e vegetali. Misure: cm 52x40.
Manufatto tessile, dai colori brillanti, realizzato con il telaio antico, raffigurante motivi geometrici. Misure: cm 90x60. Modeste variazioni di decoro, colore e misura dipendono dalla lavorazione interamente manuale. Eventuali piccole imperfezioni sono garanzia di originalità e unicità del pezzo.
Bisaccia in cotone e velluto a due tasche, con ricamo di balletto sardo. Misure: 77x38 cm.
Bisaccia tessuta a mano, in velluto, cotone e lana. Due tasconi. Motivo di balletto sardo. Misure: 160x51 cm.
Tazza in ceramica smaltata con laccio in cuoio. Riprende la forma e la funzione della zucca che, nel mondo agropastorale, veniva tradizionalmente svuotata ella polpa ed essiccata per poi essere utilizzata come tazza. Misure: altezza 8 cm.
Oggetto d'arredamento in ceramica raku, decorato con i riflessi metallici e i cavilli propri di questo tipo di lavorazione. Base in ceramica porosa. Misure: altezza 38 cm.
Ciotola in ceramica smaltata e incisa. Ideale come porta oggetti o porta vaso. Misure: altezza 8,50 cm, diametro alla base 11 cm, diametro superiore 16 cm.
La maschera de Su Boe distintiva del carnevale tradizionale di Ottana, si presenta con la sua spaventosa quanto elegante bellezza, elaborazione fantastica dell’animale, il bue, che diviene oggetto di culto nella pratica di un rito magico. Maschera in cuoio.
Con l’eleganza delle sue grandi corna si presenta il cervo, Su Cherbu, maschera del carnevale tradizionale di Ottana che rielabora le figure degli animali con sentite procedure magiche e rituali. Maschera in cuoio raffigurante il Cervo.