Scultura Femina Donna di Tempio
100,00€ – 170,00€
Figura di donna in maiolica smaltata che reinterpreta in modo contemporaneo la donna con il tipico costume di Tempio Pausania, scuro ma impreziosito da pizzi elegantissimi.
In questa ceramica “sonante” in cui all’interno è stato inserito un sassolino, è racchiusa tutta l’eleganza e l’austerità della donna sarda.
Versioni in tre dimensioni: altezza cm 36, 26, 21.
Prodotti correlati
Tappeto o arazzo Balletto
580,00€
Tappeto verticale in lana, eseguito su telaio tradizionale, campopieno di "pibiones", tecnica tradizionale sarda a grani in rilievo. Raffigura il balletto sardo.
E' realizzato dalla pregiata Cooperativa tessile Su Marmuri.
Modeste variazioni di decoro, colore e misura dipendono dalla lavorazione interamente manuale.
Eventuali piccole imperfezioni sono garanzia di originalità e unicità del pezzo.
Misure: cm 145x71.
Si può avere anche in versione arazzo, in cotone. Misure: cm 130x52.
Bisaccia Samugheo
595,00€
Arazzo Rombi colorati
750,00€
Oggetto decorativo artistico Su puzone
110,00€
L'oggetto decorativo e artistico realizzato in acciaio decorato a mano, rappresenta un motivo totemico che fa parte dell'iconografia tessile tradizionale del paese di Sarule. Il volatile è presente in tutti i manufatti pregiati legati alla tradizione tessile locale ed è spesso accompagnato da motivi a losanga e motivi a calice.
Dimensioni: altezza 15 cm, lunghezza 24 cm, peso 800 grammi.
Tappeto Sarule
1.300,00€
Ciotola Cappello
75,00€
Brocca Zucca
120,00€
Zucca e Tazucca, caraffa e tazza, sono un esplicito omaggio al mondo agropastorale sardo, solitamente avvezzo a utilizzare elementi del mondo naturale come contenitori per vari usi. Il progetto, nato in parte dalla felice collaborazione con il duo di designer Tore+Marì all'interno del progetto Domo, IX edizione della Biennale dell'Artigianato Sardo, ben rappresenta l'incontro di differenti ma simili sensibilità, capaci di tradurre in forma e colore suggestioni e idee.
Altezza 25 cm. Capacità 1 lt.
Tappeto Pavoni
900,00€
Tappeto di Mogoro, raffigurante pavoni, realizzato su antichi telai manuali con la tecnica a "pibiones", tradizionale lavorazione a grani.
Il laboratorio si caratterizza per la tessitura di arazzi e altri manufatti con la raffinata tecnica "a bagas", eseguita in cotone, lino e lanette ed impreziositi con fili dorati e argentati.
Per la produzione di tappeti, realizzati con lane sarde, viene invece impiegata la tecnica "a pibiones", tessitura più robustacon effetti a rilievo connotativa della produzione locale.
L’accurato rispetto delle tecniche tradizionali fa si che ogni oggetto realizzato interamente a mano, sia da considerarsi pezzo unico.
Modeste variazioni di decoro, colore e misura dipendono dalla lavorazione interamente manuale. Eventuali piccole imperfezioni sono garanzia di originalità e unicità del pezzo.