Ondina di Bosco scultura diffusore essenze per tea-light
120,00€
Ondina è una scultura in maiolica, realizzata da Mauro Scassellati. E’ arricchita da un bottone decorato. Se lo ungerete con qualche goccia di essenza erboristica, rilascerà per alcune ore il profumo, soprattutto se alla base accenderete una tea light. E in pieno buio, con la tea light accesa, vedrete proiettato sul soffitto, un cuore pulsante.
Misure: altezza 17 cm, diametro alla base 5 cm.
Leggi la storia di Ondina dal cuore di luce
10 disponibili (ordinabile)
Ti potrebbe interessare…
Scultura in ceramica diffusore per tea-light Ondina di Neve
110,00€
Scultura in maiolica con diffusore essenze tramite tea-light con effetto speciale.
Ondina è una scultura in maiolica, arricchita da un bottone decorato; quest’ultimo se lo ungerete con qualche goccia di essenza erboristica, rilascerà per alcune ore il profumo, soprattutto se alla base accenderete una tea light. E in pieno buio, con la tea light accesa, vedrete proiettato sul soffitto, un cuore pulsante.
Misure: altezza 20 cm, diametro alla base 5 cm.
Scultura in ceramica Omine
130,00€ – 185,00€
Prodotti correlati
Runner tradizionale
875,00€
Tappeto Melodie Collezione Tributo ai Grandi Artisti di Sardegna
820,00€ – 2.700,00€
Tappeto in lana, tessuto al telaio tradizionale con la tecnica "a pibiones", tradizionale tecnica di tessitura a grani tipica della Sardegna, dedicato alle sculture sonore del noto artista sardo Pinuccio Sciola.
Il tappeto fa parte della Collezione "Tributo ai Grandi Artisti di Sardegna", creata in collaborazione con la designer Stefania Spano ed è stato tessuto dalla Cooperativa Su Marmuri.
Misure disponibili: 190 cm x 260 cm o 135 cm x 225 cm.
Bisaccia Samugheo
595,00€
Brocca Zucca
120,00€
Zucca e Tazucca, caraffa e tazza, sono un esplicito omaggio al mondo agropastorale sardo, solitamente avvezzo a utilizzare elementi del mondo naturale come contenitori per vari usi. Il progetto, nato in parte dalla felice collaborazione con il duo di designer Tore+Marì all'interno del progetto Domo, IX edizione della Biennale dell'Artigianato Sardo, ben rappresenta l'incontro di differenti ma simili sensibilità, capaci di tradurre in forma e colore suggestioni e idee.
Altezza 25 cm. Capacità 1 lt.
Tappeto Rocce Rosse Collezione Paesaggi
3.300,00€
Tappeto in lana, tessuto al telaio con la tecnica "a pibiones", tradizionale tecnica di tessitura a grani tipica della Sardegna, realizzata dalla pregiata Cooperativa tessile Su Marmuri.
In collaborazione con la Designer Paulina Herrera Letelier, il marchio Joias ha voluto riportare sulla stoffa alcuni paesaggi ogliastrini molto suggestivi.
Misure: 250 cm x 200 cm.
Leggi la storia del tappeto Rocce Rosse e vedi la Collezione Paesaggi Tessili
Tappeto Pavoni
900,00€
Tappeto di Mogoro, raffigurante pavoni, realizzato su antichi telai manuali con la tecnica a "pibiones", tradizionale lavorazione a grani.
Il laboratorio si caratterizza per la tessitura di arazzi e altri manufatti con la raffinata tecnica "a bagas", eseguita in cotone, lino e lanette ed impreziositi con fili dorati e argentati.
Per la produzione di tappeti, realizzati con lane sarde, viene invece impiegata la tecnica "a pibiones", tessitura più robustacon effetti a rilievo connotativa della produzione locale.
L’accurato rispetto delle tecniche tradizionali fa si che ogni oggetto realizzato interamente a mano, sia da considerarsi pezzo unico.
Modeste variazioni di decoro, colore e misura dipendono dalla lavorazione interamente manuale. Eventuali piccole imperfezioni sono garanzia di originalità e unicità del pezzo.
Arazzo Rombi colorati
750,00€
Arazzo Mare
295,00€